BENESSERE: COSA VUOL DIRE E QUANTI TIPI DI BENESSERE ESISTONO?
- Rubina Guardiani
- Oct 16, 2020
- 6 min read
Updated: Nov 2, 2020
Questo è il primo articolo della rubrica “ Il lessico del benessere” da me ideata da una necessità prima di tutto personale, di iniziare a mettere ordine e unire i puntini di tanti concetti diversi che riguardano il nostro benessere personale, professionale e relazionale.
Detti così, sembrano 3 tipi di benessere diversi ì, ma in realtà noi siamo 1 persona sola, e ciò che ci dà benessere ad un livello inevitabilmente influisce anche negli altri, così come nel benessere fisico e psicofisico di qui ora però non parleremo.

In questo senso, investire tempo e risorse nel nostro benessere rappresenta il migliore investimento che possiamo fare, un investimento che a pioggia ricadrà su molteplici aspetti della nostra vita.
Ho deciso di creare questa rubrica senza nessuna velleità se non quella di condividere la mia passione su questi temi e tentare di unire i puntini per offrire un cassetta di strumenti utili per permetterti di costruire il tuo benessere giorno dopo giorno.
Ciò che mi muove è il desiderio di accompagnare quante più persone possibile in un bellissimo viaggio alla scoperta delle risorse che tutti noi abbiamo disposizione per farlo.
Tu a cosa pensi quando pensi a benessere?
Iniziamo questo viaggio di scoperta, cercando di andare dentro questo termine così vasto
COSA SIGNIFICA LA PAROLA “ BENESSERE”?
Iniziamo con il fare chiarezza su cosa sia il benessere.
Oggi più che mai tutti ne parlano, il benessere è diventato un argomento al centro della ricerca a livello multidisciplinare, come se dopo aver passato anni a interrogarci sul malessere e le sue origini, oggi vi sia la volontà di investigare e capire quali siano le condizioni che determinano uno stato di benessere, andando oltre l'idea di benessere puramente economico.
Spesso però c’è confusione su cosa sia davvero e da cosa dipenda davvero questo stato di benessere.
“Ben- essere” , significa “star bene”
Nel vocabolario online della Treccani troviamo ben 3 significati per questo termine:
_ 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali
Spesso detto anche: Benessere Psicofisico Fisico,
cioè del corpo e della mente. Tendenzialmente è' un elemento oggettivo, misurabile.
_ 2. Condizione prospera di fortuna, agiatezza
Che combacia quindi nella definizione più comune con il = Benessere Economico.
E' misurabile e quindi oggettivo.
_ 3. Sensazione soggettiva di vita materiale piacevole.
E' un elemento soggettivo come indica la parola, e qui sta la sua caratteristica.
Possiamo indicarla come : Sensazione Piacevole o Benessere Interiore
Una sensazione partendo dai miei sensi è per forza di cose soggettiva, è vera per me che la sento e nessuno può dire il contrario.
Comunemente nella società attuale, se godi di un buono stato di salute, non hai di fatto problematiche a livello fisico e mentale e hai anche un buon livello di benessere economico, (per via di un lavoro ben pagato o hai ereditato qualche bene di famiglia) allora ufficialmente vivi in uno stato di benessere, e sottinteso, non puoi lamentarti o ambire a chissà cosa, stai già bene.
In effetti per molti anni gli indicatori di benessere sono stati: il reddito, la salute, le condizioni abitative e i ruoli sociali. Non a caso le prime 2 definizioni che troviamo del termine " benessere" fanno riferimento a questa visione.
Nel corso degli ultimi 20 anni però, gli studi fatti in campo scientifico e psicologico hanno dimostrato come il benessere sia una sensazione soggettiva legata a fattori personali, e dunque che riguarda una sfera che è sotto il nostro controllo, in cui quindi abbiamo autonomia di scelta.
In questa più ampia visione del benessere, lo stare-bene è una questione interiore, prima che esteriore e che come tale è sotto il nostro arbitrio.
Siamo noi che sappiamo quando stiamo bene e quando no, aldilà dei ruoli sociali e delle aspettative ad esso annesse, aldilà del giudizio degli altri e delle etichette.
Non solo.
Le svariate ricerche questo ambito, sostengono che questo tipo di benessere interiore è legato all’ interiorità di una persona e la capacità che essa sviluppa di star bene con sé e con il mondo, questo determinerà poi come conseguenza il livello di benessere psico-fisico ed economico.
Alcune semplici tecniche per migliorare il nostro benessere interiore sono:
L'ascolto di sé e delle proprie emozioni
il rispetto e l’utilizzo di queste in modo efficace ed efficiente
visualizzare e dare un nome a ciò che desideriamo davvero, ad entrarci dentro.
Decidere di voler trasformare sogni lontani in obbiettivi piccoli e raggiungibili
Costruire passo dopo passo un strada che ci porti dritta a ciò che ci fa stare bene
Sentirci sostenuti da una forte motivazione che come un'onda ci spinge.
Di seguito riporto dei punti per riassumere alcuni aspetti chiave di questo termine
“ Ben-essere”
PRIMO PUNTO:
Il benessere è una sensazione, non è qualcosa di oggettivo, ma di soggettivo.
Il benessere si sviluppa, si riscopre o si ri- costruisce, non è un dato di fatto.
Il concetto di benessere e qualità di vita sono relativi, e non possono quindi far riferimento esclusivamente ad indicatori oggettivi, questi non sono sufficienti per fornire una valutazione adeguata del benessere di una persona.
SECONDO PUNTO:
IL benessere non è assenza di problemi, è una condizione che scegliamo di praticare nonostante i problemi che fronteggiamo.
La ricerca in campo sanitario, psicologico e neurologico da anni ne studia le caratteristiche al fine di promuovere un corretto funzionamento dell’organismo invece di limitarsi a capire le cause dei suoi malfunzionamenti.
E’ curioso come nel campo medico, L’ OMS ( Associazione Mondiale della Sanità ) definisce il concetto di “salute” :
SALUTE =“ lo stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”
La Psicologia della Salute, non si occupa solo di prevenzione o rimozione del malessere ma di promozione del benessere, promuovere dunque lo sviluppo positivo della persona.
Secondo la Psicologia Positiva lo sviluppo positivo della persona è inteso come realizzazione del proprio potenziale.
Secondo questa nuova visione dell’essere umano e del suo stato di benessere e salute, la persona potrà accedere ad incrementare il suo livello di benessere tanto più riuscirà ad esprimere il suo potenziale, mettere a frutto i suoi talenti, le sue vocazioni e le potenzialità.
Tutti noi abbiamo dei talenti, delle potenzialità e pertanto ognuno di noi detiene questo potere di miglioramento del proprio benessere.
E’ un potere personale che parte dall’idea che tutti noi possediamo delle risorse interne (aldilà che ne siamo consapevoli o meno) e che queste più delle condizioni esterne hanno un peso nel processo di costruzione del nostro benessere.
TERZO PUNTO:
Nessuno la fuori può dirci dove sta il nostro benessere, possono indicarci strade e sentieri ma sta a noi scegliere poi quali percorrere per arrivare laddove desideriamo.
Scegliere di star bene, come indica il verbo è una scelta.
Il benessere inizia dall’ascolto del proprio corpo e mente, dal voler affrontare ciò che ci spaventa in nome di qualcosa che desideriamo.
Costruire il nostro benessere vuol dire divenire responsabili di ciò che scegliamo, protagonisti della nostra vita, cavalcarla invece di inseguirla.
QUANTI DIPI DI BENESSERE ESISTONO?
Esistono tanti tipi di benessere a seconda delle aree che desideriamo esplorare, la buona notizia è che lavorare su un area del nostro benessere porta giovamento a tutte le altre.
Il nostro corpo non è staccato dalla nostra mente, dalle emozioni né tantomeno dal mondo che ci circonda.
Corpo, mente, anima e ambiente, siamo interconnessi, siamo sempre in cambiamento.
Non è importante la strada da cui si desidera partire quindi, perchè tutte le strade portano nella stessa direzione, il tuo benessere.
Iniziamo quindi con una prima panoramica dei diversi tipi di benessere a livello generale.
Possiamo racchiudere per semplificare questa vasta tematica in 3 ambiti: Benessere Personale, Professionale e Relazionale
BENESSERE PERSONALE O PISCO FISICO: E’ quello che riguarda la nostra persona.
Benessere del corpo
Benessere della mente
Benessere emotivo

BENESSERE PROFESSIONALE_ E’ quello che riguarda la nostra professione e il modo in cui ci esprimiamo nel mondo
Benessere economico
Benessere come soddisfazione e autorealizzazione, sentir di aver contribuito a qualcosa di bello

BENESSERE RELAZIONE _ E’ quello che riguarda il modo in cui ci relazioniamo con l’ambiente che ci circonda.
Benessere in famiglia ( coppia, genitori, figli)
Benessere sociale ( amici e conoscenti)
Benessere aziendale o di team ( per chi lavora in contesti di gruppo)


BENESSERE ECONOMICO Per molti non combacia con il benessere professionale, le due cose sono staccate. O perchè hanno ereditato questo benessere e quindi la loro espressione professionale non è per forza misura del loro stipendio. Oppure perchè il Benessere economico è un variabile più importante della professione, e quindi mettono quest'ultima come conseguenza dello stipendio.
Ognuno di noi ha una storia di vita diversa e desideri diversi, abbiamo percorso strade diverse e continueremo a scegliere direzioni, danzando con la vita e con i suoi ostacoli, variabili che non sono sempre sotto il nostro controllo.
Ciò che lo è il modo in cui decidiamo di affrontarle, di danzare con loro.
Ci sono mille strade per iniziare a coltivare il proprio benessere e iniziare a renderlo oggetto della nostra attenzione. Trova la tua e inizia ad investire nella persona più importante di tutte, tu.
Comments